di Massimo Gervasi
Un mondo che pretende di salvarsi... ma solo sulla carta.
Siamo entrati in un’epoca in cui tutto deve essere “green”, anche se di verde resta ormai solo il colore dei loghi e delle campagne pubblicitarie. L’Europa impone la corsa all’elettrico come fosse la panacea di tutti i mali, ma dietro questa scelta si nasconde una delle più grandi ipocrisie del nostro tempo.
Si chiede al cittadino di cambiare auto, di rinunciare al diesel o alla benzina, di riscaldarsi fino a 19 gradi, di ridurre i chilometri, di camminare “per il clima”. Ma mentre il popolo fa i conti con bollette e stipendi che non bastano più, altrove si spreca senza pudore.
Olimpiadi su neve artificiale, piste da sci illuminate di notte solo per far divertire i turisti, voli aerei vuoti per non perdere le slot, stadi climatizzati nel deserto, navi gigantesche che consumano carburante come piccole città.
E poi le follie dei miliardari che volano nello spazio “per svago”, mentre milioni di lavoratori devono rottamare un’auto che ancora funziona perché “non è abbastanza ecologica”.
Questa non è transizione, è contraddizione.
È un sistema che si traveste da ecologista ma che continua a privilegiare i potenti, le grandi aziende e i mercati globali, scaricando il peso delle proprie scelte sulle spalle dei cittadini comuni.
L’elettrico — così com’è imposto — non è un progresso, ma una tassa camuffata da modernità.
Un’ennesima mazzata sulle tasche dei contribuenti, costretti a pagare un cambiamento che arricchisce pochi e complica la vita di molti.
E allora la domanda resta aperta: Chi stiamo davvero salvando? Il pianeta o il profitto di qualcuno?
Ultimi Articoli pubblicati
Italia povera, Istat: un minore su sette in povertà assoluta
di Tania Amarugi
Captain Fantastic nei boschi di Chieti: gli assistenti sociali preferiscono far vivere i bambini nel cemento
di Carlotta Degl'Innocenti
Contratto Sanità, 172 euro lordi per chi tiene in piedi la sanità: l’ennesima beffa ai danni di chi cura l’Italia
di Massimo Gervasi
Giustizia, separazione delle carriere e vecchi fantasmi: la riforma che non serve ai cittadini
di Massimo Gervasi
Vinchiaturo (Campobasso) pensionata subisce una truffa: dopo la denuncia arrivano le vessazioni
Servizio di Lorenzo Mancineschi - Riprese a cura di Riccardo Mansi
Guerre dimenticate: Sudan
di Alessio Colletti
Aggiungi commento
Commenti