di Massimo Gervasi
Arezzo, la città che un tempo veniva definita un “paradiso toscano”, oggi è diventata una città che fa paura. Le cronache di questi giorni raccontano di risse notturne, aggressioni, degrado crescente. Via Cesare Battisti, via Vittorio Veneto, San Donato, fino a Sansepolcro: nomi che una volta evocavano tranquillità e vita di quartiere, oggi fanno pensare a violenza, sirene, e gente che scappa.
L’ennesima rissa — con protagonisti cittadini stranieri — è solo l’ultimo segnale di un malessere che monta da tempo. Quindici persone identificate, decine coinvolte, scene di caos nel cuore della città. E come se non bastasse, episodi analoghi si moltiplicano anche in provincia: Sansepolcro, Bibbiena, Montevarchi… un’escalation che dovrebbe far tremare le istituzioni, non solo i cittadini.
Una politica che si sveglia solo in campagna elettorale
In questi momenti di tensione, puntuale come un orologio svizzero, arriva la politica. Si presentano comunicati, si rilasciano dichiarazioni, si invocano rimpatri, nuove leggi, centri di accoglienza da chiudere o aprire. Tutto molto comodo… ma sempre dopo l’ennesimo fatto di cronaca, e sempre prima delle elezioni.
Dove sono, però, quando le famiglie chiedono sicurezza? Quando i commercianti vedono svuotarsi le vie del centro? Quando le nostre strade diventano teatro di violenza?
Le parole si sprecano, ma i fatti restano sempre promesse elettorali. E Arezzo, nel frattempo, sprofonda.
Una città lasciata sola
La paura non nasce da un singolo episodio, ma da una serie di segnali ignorati. Quartieri abbandonati, controlli scarsi, degrado che avanza. Si chiudono gli occhi di fronte a un problema che non è politico bensì di sicurezza, di civiltà, di tutela di chi rispetta le regole.
Non si può parlare di accoglienza se non si garantisce prima il rispetto delle leggi. Non si può parlare di integrazione se interi quartieri diventano zone franche. Non si può predicare solidarietà quando il cittadino onesto vive con la paura di uscire la sera.
Servono fatti, non proclami
Arezzo non ha bisogno di slogan, ma di azioni concrete messe in atto da una politica che torni tra la gente, che ascolti e che decida. Una richiesta di sicurezza e dignità da parte dei cittadini che si sentono abbandonati e che prescinde da forme di razzismo o dalla mera propaganda elettorale.
Leggi anche: Allarme sicurezza ad Arezzo, pestaggio in pieno centro: una scena choc (VIDEO)
Ultimi Articoli pubblicati
Italia povera, Istat: un minore su sette in povertà assoluta
di Tania Amarugi
Captain Fantastic nei boschi di Chieti: gli assistenti sociali preferiscono far vivere i bambini nel cemento
di Carlotta Degl'Innocenti
Contratto Sanità, 172 euro lordi per chi tiene in piedi la sanità: l’ennesima beffa ai danni di chi cura l’Italia
di Massimo Gervasi
Giustizia, separazione delle carriere e vecchi fantasmi: la riforma che non serve ai cittadini
di Massimo Gervasi
Vinchiaturo (Campobasso) pensionata subisce una truffa: dopo la denuncia arrivano le vessazioni
Servizio di Lorenzo Mancineschi - Riprese a cura di Riccardo Mansi
Guerre dimenticate: Sudan
di Alessio Colletti
Aggiungi commento
Commenti