Gli influencer che usano gli animali per monetizzare

Pubblicato il 29 settembre 2025 alle ore 07:00

di  Rita Bruno

L'influencer è una figura di spicco nel mondo digitale dotata di una forte credibilità in una nicchia specifica con un ampio bacino  sui social media diventando personaggio popolare in grado di influenzare l'opinione pubblica, denominato anche opinion maker riguardo un certo argomento.

L'influencer lavora tutto il giorno e tutti i giorni per tenere alta la pressione mediatica e audience, cura il suo pubblico veicolando messaggi in rete tramite contenuti visuali o testuali.

Business del Pet influencer

Una volta arrivato sulla piattaforma scelta per poi estendersi a macchia d'olio su altri social, il pet influencer comincia l'escalation per il proprio business. Infatti, l'amico a quattro zampe con la sua simpatia diventa star del web e il suo "padrone" monetizza grazie ai like e alle condivisioni ricevute, oltre alla collaborazione che si allinea al loro stile con aziende sponsor e brand  una base di fan di più o meno di 20.000 seguaci  il pet influencer può guadagnare circa 200 € a post oltre al compenso convenuto con il brand e ai prodotti che riceve in omaggio, arrivando a 3000 euro con oltre 150.000 follower. Oggi, con l'aumento della copertura social, i guadagni sono aumentati significativamente: ad esempio Mao Mao, un British Shorthair, guadagna dai 600 ai 1200 euro per scatto.

Chi non ha mai sorriso davanti ad un video di Belen, la gatta canora oppure di Chico, cagnolino parlante, poi il bulldog francese Matilda dei Ferragnez, ma non solo cani e gatti, Pumba un piccolo maialino vietnamita e tanti altri animali.

Nel mondo si registrano sui social network circa 600.000 profili di animali, star del web.

Il green influencer 

Nello specifico un green influencer riesce a mostrare al suo pubblico con piccoli gesti effimeri e preziosi come adoperarsi per migliorare lo stato della terra. Organizza eventi ecologici, crea video e sprona le persone a sovvertire ogni giorno le sorti cui è destinato il nostro pianeta tra declino della biodiversità, riscaldamento globale e altre situazioni di criticità.

Un giovane di 25 anni nato a Milano e cresciuto in Sicilia  sin da bambino dimostra sensibilità all'ambiente che lo circonda, diventa influencer "green".

Con lo scopo di risvegliare le coscienze ricordando che questo mondo subisce indifeso deturpazioni, cementificazione e alcuna sensibilità per il mondo animale. Sebastian Colnaghi sostiene che "il vero cambiamento arriva dal basso" e vuole coinvolgere il maggior numero di persone ad oggi sulla piattaforma instagram è di più 5 mln di followers.

L'attivista animalista 

Persona o gruppo di sostenitori che tutelano gli animali, intervengono in difesa degli animali contro maltrattamenti e comportamenti ritenuti lesivi dei loro diritti procurando loro sofferenze oppure ne limitino la libertà. I loro interventi possono variare da azione di sensibilizzazione, condivisione di informazioni e documentazione come foto video o reportages attraverso media e social fino ad azioni più radicali come blocco di attività come allevamenti, circhi, caccia...

Ombretta Alessandrini, storia di una ragazza che ha trovato nella difesa degli animali la propria vocazione - animalEquality, Giulia Innocenzi nota giornalista attivista, Stefano Belacchi, fotografo e attivista animalista ecc.

Imparare a distinguere per il benessere degli animali 

In sintesi, dovremmo imparare a riconoscere al meglio le diverse categorie e soprattutto conoscere i personaggi, valutando bene la presentazione e l'affidabilità  del messaggio che in quel momento rischia di influenzare la nostra opinione. Una condivisione o un like può sembrare un'azione innocua ma è uno strumento potentissimo per "regalare" denaro senza accorgersene. Vogliamo parlare poi di abbonamenti con contenuti speciali all'interno di gruppi privati ? Inoltre diversi personaggi online chiedono supporto economico attraverso donazioni o acquisti di beni virtuali come stelle o stelline.

Altri promuovono una propria linea o oggetti personalizzati per una visibilità maggiore, la cosiddetta strategia di marketing.

È essenziale acquisire consapevolezza  di  tattiche  utilizzate e delle possibili motivazioni dietro i messaggi on-line, soprattutto quando si tratta di argomento delicato come il benessere animale, ricordando che esistono leggi per la loro tutela, basta applicarle. 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.