Firenze, capitale delle multe e dei fallimenti

Pubblicato il 29 settembre 2025 alle ore 07:00

di Massimo Gervasi

Un'amministrazione, quella di Palazzo Vecchio, di maggioranza e di opposizione, che ha abbandonato alla deriva imprese e commercianti del territorio per avviare un'attività propria: Multopoli.

Firenze, è sul podio un po' per tutto: record di sanzioni, perdita di turisti, attività che chiudono, aumento della criminalità.
Una volta si dava la colpa ai commercianti, che con l'aumento dei prezzi facevano scappare i turisti. Adesso, tornando ai tempi nostri, sono le amministrazioni locali a spremere turisti e attività; una fame di soldi e tasse senza eguali.
Firenze, con 28 milioni di euro, è la seconda amministrazione locale per incassi da multe nel 2025, più di Milano e Roma.
Nel triennio 2023-2025, il Comune di Firenze si ritrova al terzo posto con 161.866.798 euro, Milano e Roma invece si dividono il podio.
È quanto emerge da uno studio effettuato da Centro Studi Enti Locali sulla base di dati Mef e Istat. Ma se guardiamo a quanto ammonta il valore delle sanzioni procapite (incassi/abitanti), il Comune di Firenze è campione assoluto, poiché con i suoi appena 362.760 residenti, ha incassato 446 euro a testa nel triennio 2023-2025.
Le agenzie di viaggio e gli organizzatori dei trasporti turistici denunciano la poca informazione: "Firenze è una meta da evitare".
bus turistici, vittime di sanzioni a tranello perché non informati a dovere. Multe per il mancato pagamento del ticket di ingresso in città e per sosta fuori dagli spazi consentiti; naturalmente con i parcheggi sempre più ridotti in numero e a causa dei tanti cantieri, parcheggiare fuori dagli spazi ci vuole poco. In soli 2 mesi ben 200 pullman sono stati sanzionati portando nelle casse del comune di Firenze 65 mila euro.

Firenze primato nazionale per il rapporto telecamere/abitanti

Una situazione molto anomala che nasconde delle verità da parte di chi a spese dei contribuenti ignari sta incassando decine e decine di milioni. Tra gli attori protagonisti l'assessore alla sicurezza Andrea Giorgio.
A suo dire i tanti controlli presenti in città sono finalizzati alla sicurezza stradale, a tutela delle persone, a iniziare da pedoni, ciclisti e cittadini più fragili, e "a difesa dei fiorentini e della nostra città”.
Tradotto, stiamo parlando di circa 1.656 telecamere di videosorveglianza, che conferisce alla città di Firenze il primato nazionale per il rapporto telecamere/abitanti.
Risultato: Firenze, oggi, è invece la seconda città italiana per numero di reati denunciati per abitante nel 2024, come evidenziato dal rapporto del Sole 24.

Quindi, vogliamo far diventare Firenze una città migliore oppure stiamo solo approfittando della situazione per fare cassa sulle spalle dei fiorentini e dei turisti?!

Perdita dei commercianti e crollo del turismo

Perché nel frattempo le attività di Firenze si disperano e abbassano la saracinesca: tante tasse e pochi visitatori.
Firenze ha perso circa 1 000 esercizi commerciali — circa la metà di queste chiusure si è verificata tra 2019 e 2023, con un'accelerazione durante la pandemia .
In particolare, il centro storico ha registrato un calo di esercizi del -18%, mentre le aree al di fuori del centro segnano un -16% nello stesso periodo. Le previsioni e l'ottimismo per il 2024 e 2025 sono tutte sbagliate, la situazione sta pegiorando
Dal 20 al 30% in meno di turisti, spariti gli americani e i loro dollari. Molti ristoranti costretti ad aprire solo il fine settimana. Poi oltre il danno la beffa: “La colpa è dei bottegai che tiran sù i prezzi!!”
Ma qualcuno si è chiesto perché il Ristoratore, il salumiere, il fornaio, l'albergatore etc hanno aumentato i prezzi?!

  • Tasse +20%;
  • Utenze +40%;
  • Materie prime +100%;
  • Suolo pubblico +30%;
  • Dipendenti (a trovarli...) +40%;

Controlli e sanzioni (presunte e dedotte) dall'ADE grazie ai nuovi sistemi A.I. + 1000%;
.... inflazione alle stelle !!
Ma Firenze non è l'unico caso in Italia, di certo è diventata un esempio per molte altre amministrazioni. L'obiettivo palese è incassare direttamente dal turista e dalle attività: ticket d'ingresso, parcheggi, tassa di soggiorno, pedaggi, suolo pubblico... telecamere sanzionatorie... le casse della  pubblica amministrazione non hanno mai visto così tanto denaro, e si sa: Dove ce stà i danè, crescen i furboni!! (Dove c'è denaro, crescono i furbi !!).

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.