di Redazione
Come ogni anno, al rientro scolastico, torna il fatidico momento per un genitore di vedere il proprio figlio solcare l’ingresso del primo anno di un percorso di studi che lo accompagnerà per una buona parte della vita.
Un momento importante come la materna, la prima elementare o la prima media che, in epoca social, si trasforma presto in una passerella per scatti fotografici per immortalare quel ricordo e condividerlo con gli amici.
Purtroppo, si tende a dimenticare il rischio al quale vengono esposti i minorenni condividendo le loro fotografie online.
A lanciare l'allarme, Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro: "Non è difficile da credere che quegli stessi scatti faranno il giro del mondo, e che potranno essere a disposizione di miliardi di persone e, inesorabilmente, anche di mostri. Mostri pronti a utilizzare quelle immagini per generare, attraverso l'intelligenza artificiale, materiale pedopornografico da distribuire sui mercati internazionali, trasformandoli, a loro insaputa in pedoporno-attori”.
L'IA nuovo rischio per le foto dei minori sui social
Con l’avanzare dell'intelligenza artificiale, le minacce si sono evolute. Le immagini condivise online possono essere usate per creare materiale pedopornografico, trasformando i minori, a loro insaputa, in vittime di un sistema criminale.
A questo si aggiunge che quelle foto possono aiutare alcuni malintenzionati a rintracciare il luogo in cui sono i minori. “
Spesso poi non si pensa che quelle stesse foto, o quegli stessi video, possono consentire a quei mostri di presentarsi direttamente a scuola dai ragazzi, o di intercettarli online per adescarli”, rilancia Caffo, ricordando che Telefono Azzurro, in questa rivoluzione digitale continuerà a sensibilizzare “su tutto quello che riguarda la protezione dei dati personali nel digitale per dotare dei giusti strumenti critici sia i genitori sia gli stessi ragazzi".
Ultimi Articoli pubblicati
Italia povera, Istat: un minore su sette in povertà assoluta
di Tania Amarugi
Captain Fantastic nei boschi di Chieti: gli assistenti sociali preferiscono far vivere i bambini nel cemento
di Carlotta Degl'Innocenti
Contratto Sanità, 172 euro lordi per chi tiene in piedi la sanità: l’ennesima beffa ai danni di chi cura l’Italia
di Massimo Gervasi
Giustizia, separazione delle carriere e vecchi fantasmi: la riforma che non serve ai cittadini
di Massimo Gervasi
Vinchiaturo (Campobasso) pensionata subisce una truffa: dopo la denuncia arrivano le vessazioni
Servizio di Lorenzo Mancineschi - Riprese a cura di Riccardo Mansi
Guerre dimenticate: Sudan
di Alessio Colletti
Aggiungi commento
Commenti